- sfruttamento
- sfrut·ta·mén·tos.m. AU1a. lo sfruttare dal punto di vista agricolo un terreno: lo sfruttamento delle terre bonificate | forzatura eccessiva delle capacità produttive di un terreno: lo sfruttamento ha impoverito il suolo1b. messa a profitto di risorse naturali, spec. di giacimenti minerali: sfruttamento di un filone di bauxite, di una cava di marmo, lo sfruttamento della solfatara l'ha esaurita in pochi anni2. il ricavare dalle prestazioni lavorative di una persona un profitto eccessivo, grazie alla retribuzione inadeguata | TS econ., filos. → sfruttamento del lavoro| TS econ., filos. → sfruttamento capitalistico del lavoro3. CO l'impiego efficace, valido di ciò che si ha a disposizione: è un mago nello sfruttamento dello spazio, un migliore sfruttamento delle ore di lezioneSinonimi: ottimizzazione.4. CO l'approfittare di una situazione per ricavarne un vantaggio personale: un abile sfruttamento di un momento di crisi5. CO l'impiego di uno spunto o di un soggetto al fine di trarne un'opera letteraria, artistica, cinematografica o sim.: la vendita dei diritti per lo sfruttamento cinematografico di un romanzo\DATA: 1889.POLIREMATICHE:sfruttamento capitalistico del lavoro: loc.s.m. TS econ., filos.sfruttamento del credito: loc.s.m. TS dir.sfruttamento della prostituzione: loc.s.m. TS dir.sfruttamento del lavoro: loc.s.m. TS filos., econ.
Dizionario Italiano.